Programma Amministrative Roma 2021

Le nostre priorità
Roma ha un immenso potenziale economico. Oltre ad essere la città più popolosa d'Italia - e quindi il principale centro per il commercio nel Paese - concentra una serie di filiere strategiche, molto dinamiche, per troppo tempo non valorizzate. Dal turismo al sanitario, dalle industrie creative e culturali all'energia, passando per i trasporti e le nuove tecnologie: è un territorio che bisogna necessariamente stimolare per riportare ai livelli internazionali.
10 chilometri, 15 minuti: questo è il nostro obiettivo. Il primo è il tragitto medio giornaliero di oltre il 60% dei cittadini romani, il secondo è il tempo ideale per percorrerlo, realizzabile solo attraverso una seria opera di adeguamento infrastrutturale della città. È tempo di una nuova stagione della politica dei trasporti locali. Sogniamo una Roma in cui muoversi non sia un'odissea; vogliamo connettere la Capitale.
Roma è la Capitale più verde di tutta Europa. Da un punto vista ambientale, la nostra Città è caratterizzata dalla presenza di aree verdi che occupano una superficie di 129.000 ettari, che ospitano numerosi ecosistemi autoctoni con una flora e fauna senza eguali rispetto alle aree urbane del continente. Desideriamo preservare la biodiversità unica di Roma e al contempo valorizzare questa risorsa inestimabile.
La Capitale ha bisogno di innovazione. Per troppi anni, la nostra Città non è riuscita a comunicare in maniera efficace con i propri cittadini, generando un sentimento di distacco che ha finito per minare la partecipazione dal basso. E' dunque necessario dotare Roma di nuovi canali e strumenti per rendere più dinamico lo sviluppo economico locale e le iniziative civiche. Favorendo sinergie tra attori locali, nazionali ed esteri; semplificando l'interlocuzione con la pubblica amministrazione e la decentralizzazione della burocrazia Roma può ingaggiare nuovamente la cittadinanza nella gestione della Città.
Roma torna ad essere città di tutti. Negli ultimi anni la nostra città ha perso il suo carattere di luogo unito e solidale. Mentre il reddito medio nei municipi centrali è di 40mila euro, nelle periferie si ferma a 17mila. Le stesse diseguaglianze esistono purtroppo a livello di educazione e di propensione all'impiego, rendendo la Capitale un centro di grandi disparità. La nostra missione è lavorare per far convergere la ricchezza economica, culturale e sociale di tutti i cittadini al fine di proiettare Roma verso un futuro più sostenibile.
Per una città che ridiventi Caput Mundi. La nostra Capitale ha il maggior numero di università in Europa - con 28 università pubbliche e private, a cui si aggiungono 18 università pontificie. E' inoltre l'unico centro al mondo in cui è presente una triplice presenza diplomatica, se si considerano le reti di ambasciate presso lo Stato Italiano, lo Stato Vaticano e le rappresentanze internazionali nelle sedi delle Nazioni Unite nel nostro Paese. E' tempo di celebrare l'attrattività globale di Roma e far diventare la Capitale un crocevia nel Mediterraneo.