Giornata Nazionale vittime delle mafie
Giornata Nazionale vittime delle mafie

Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Dal 1996 ogni 21 marzo si celebra la giornata nazionale per ricordare le vittime innocenti delle mafie
L'idea nasce dal dolore della madre di uno degli agenti della scorta del giudice Giovanni Falcone e vittima nella strage di Capaci del 1992. Voleva sentire pronunciato il nome di suo figlio e i nomi di tutte quelle persone che per adempire al loro dovere nei confronti dello Stato hanno perso la vita. Ogni anno, su tutta la penisola, vengono elencati più di 1000 nomi di vittime innocenti in modo che possano rinascere nella memoria di ognuno e ognuna di noi.
La lotta alla criminalità organizzata è un problema nazionale ed europeo
Le morti per mano delle mafie nel corso degli anni hanno colpito tutto il nostro Paese, da Nord a Sud, non risparmiando altre nazioni europee.
La lotta alla criminalità organizzata deve essere vista come un reale problema nazionale e europeo senza credere che limitarsi al Mezzogiorno o all'Italia possa bastare a limitare il problema.
Non solo memoria, ma determinazione
Alla memoria Volt aggiunge la determinazione nel dimostrare alle mafie che la legalità sarà sempre più forte di loro. Noi di Volt siamo convinti e convinte che costituire una legge che identifichi l'associazione di stampo mafioso come fattispecie penale negli ordinamenti europei sarebbe un'arma in più per poter finalmente sconfiggere questo, volendo citare Giovanni Falcone, "fatto umano".
Fare politica a livello paneuropeo vuol dire anche questo
Autore: Antonio Mazzotta