By continuing your visit to this site, you accept the use of cookies to enhance your visit and for monitoring purposes.
  • Chi siamo
  • Visione
  • Persone
  • Blog
  • Dove siamo
  • Raccolta Firme 2019
    • Partecipa
    • Shop
    • Campagna
    • Dona
    • Italy More Soon
    • Partecipa
    • Shop
    • Campagna
    • Dona
    • Italy More Soon
  • Home »
  • Persone »
  • Meet our Italian team »Sofia Gentiloni Silveri

Sei pronto a metterti in gioco?

Unisciti al team

Vuoi aiutarci a diffondere
il movimento in tutta Europa?

  • 10€
  • 20€
  • 50€
  • 100€
  • Altro

Approfondisci

©2018 Copyright Volt Europa ASBL

  • Note legali
  • Blog
  • Trasparenza
  • FAQ

Contattaci

  • Domande generiche e commenti 
    info@voltitalia.org
  • Richieste da stampa e media 
    francesco.rocchi@volteuropa.org
Sign in with email. Created with NationBuilder
×

Manifesto

  

 

Servire i cittadini • Creare opportunità • Sconfiggere le ingiustizie

Stato delle Società Europee

Le società europee del 21esimo secolo si trovano ad affrontare numerose sfide sociali, politiche ed economiche.

Dal punto di vista sociale, molti cittadini sono ai margini dalle nostre società e non è loro garantita una qualità della vita adeguata. Il sistema attuale trascura gli individui più vulnerabili e in alcuni casi intere aree geografiche. I pilastri del nostro sistema sociale, il fondamento delle nostre società, stanno diventano sempre meno sostenibili. Immigrazione e integrazione richiedono un ripensamento della nostra identità nazionale ed europea e mettono alla prova il concetto stesso di solidarietà.

I partiti politici nazionali rivivono le tradizionali tensioni tra destra e sinistra, tra liberali e conservatori, e non riescono a fornire risposte in uno scenario instabile ed in continuo mutamento. La percezione d’instabilità lascia spazio alla creazione di movimenti e partiti estremisti, che forniscono risposte semplicistiche e inadeguate ai problemi legati a sicurezza, identità e solidarietà. L’Unione Europea, il progetto politico dei nostri padri, è bloccata da tensioni nazionalistiche e dibattiti sulle sue competenze.

Le nostre economie nazionali devono fare i conti con scarsa crescita, un sistema finanziario instabile e mancanza di condizioni che favoriscano l’innovazione. Le crisi economiche hanno effetti negativi sulla vita di tutti i giorni. Le crescenti divergenze tra le economie degli Stati membri rappresentano una minaccia per la coesione europea. La digitalizzazione e l’automazione minacciano di rendere obsoleta una grande parte della forza lavoro, mentre la globalizzazione rischia di influire negativamente sul livello dei salari. I mercati hanno influenza sempre maggiore in molte aree della nostra società, dall’istruzione, alle arti, alle scienze.

 

Il Movimento

Volt è un movimento progressista e paneuropeo.

(1) Paneuropeo, poiché crediamo fermamente che, per affrontare le sfide a cui abbiamo accennato, non basti un cambiamento a livello nazionale ma serva un'Europa forte e coesa.

(2) Progressista, poiché vogliamo dare risposte nuove per costruire un futuro migliore, invece di rimanere ancorati ad un passato ormai scomparso.

(3) Un movimento unico, perché è il momento di unirci e lottare insieme per ciò in cui crediamo.

Volt crede che gli Stati europei e l'Europa nel suo insieme possano vincere le sfide sociali, politiche ed economiche che si trovano attualmente ad affrontare; e che il nostro Vecchio Continente possa diventare la casa di società caratterizzate da elevati standard di vita. Volt crede fermamente in un processo decisionale democratico per quanto riguarda l'agenda politica, innovativo rispetto alle dottrine dei partiti tradizionali.

 

L'Individuo, lo Stato e l'Economia

I Diritti dell'Individuo

Noi riteniamo che ogni individuo abbia il diritto di scegliere come condurre la propria vita. Questo include il diritto di non essere discriminato per la religione, il sesso, l'orientamento sessuale, l'istruzione, la professione, e gli obiettivi personali. Noi crediamo che ognuno debba avere il diritto ed il dovere di contribuire allo sviluppo della propria comunità, al fine di vivere in una società che migliori costantemente.

Il ruolo dello Stato

Noi riteniamo che lo Stato debba essere garante dei diritti di ogni individuo, fattore chiave per una piena partecipazione nella società dei giovani e di tutti coloro che sono fisicamente e psicologicamente svantaggiati e socialmente vulnerabili, e debba garantire un meccanismo di solidarietà che assicuri ad ognuno un’esistenza dignitosa. Nessuno deve essere escluso. Noi riteniamo che lo Stato debba intervenire il meno ed il più rapidamente possibile ma anche, se necessario, per un periodo prolungato e con fermezza. Noi ritentiamo che il governo debba decidere sempre in modo democratico su come agire, e valutare l'efficacia delle sue azioni in ogni dimensione.

Un'Economia libera e giusta

Noi riteniamo che un’economia di mercato aperta, all’interno di norme dettate da un sistema legale funzionante e con eque possibilità di partecipazione, crei maggiore ricchezza per tutti. Noi crediamo che lo Stato non possa pianificare e prevedere l’innovazione, ma debba creare uno spazio dove l’innovazione possa nascere, e debba favorire la ricerca. Noi riteniamo d'altra parte che l’economia di mercato causi disuguaglianze sistematiche, che necessitano un ribilanciamento. Noi riteniamo che l’accumulo di ricchezza debba essere possibile per tutti coloro che si impegnano nel proprio lavoro. Noi riteniamo che il diritto ad una vita piena includa il godere del tempo libero. Noi riteniamo che sia necessario valorizzare tutte le professioni, ed in particolare quelle che danno maggior beneficio alla società, per esempio nell’ambito dell’istruzione e della sanità.

 

Definizione di successo

La nostra visione di lungo termine ruota attorno a tre obiettivi fondamentali.

1. Massimizzazione della prosperità

La massimizzazione della prosperità economica delle nazioni europee e dei loro cittadini.

2. Eliminazione di pregiudizi e barriere

L’eliminazione dei pregiudizi e delle barriere sociali che causano sofferenze e discriminazioni verso quelle persone che appartengono a minoranze e gruppi storicamente oggetto di discriminazione, o  che provengono da contesti socio-economici svantaggiati.

3. Integrazione europea

La creazione di un movimento progressista paneuropeo, basato sui movimenti a livello nazionale, per favorire l’integrazione europea nel prossimo futuro.

Principi del settore pubblico

Nel pianificare riforme nel settore pubblico, intendiamo dedicare particolare attenzione a tre principi per aumentare l’efficacia della pubblica amministrazione.

1. Innovazione

Si intende l’ambizione al miglioramento continuo del settore pubblico e della condizione socio-economica del nostro Paese.

2. Efficienza

Si intende il raggiungimento del miglior risultato possibile a parità di risorse, siano esse umane, naturali o economiche, al fine di combattere gli sprechi e valorizzare il capitale a disposizione.

3. Pari Opportunità

Si intende la volontà di garantire a ogni cittadino eguali condizioni per il suo sviluppo personale, senza discriminazioni di età, luogo di provenienza, etnia, sesso, orientamento sessuale e religione, puntando in particolare a ridurre le fratture tra i gruppi sociali.

×

Ideali politici

  • Pari opportunità

    Crediamo nel diritto di ognuno di poter decidere del proprio destino, qualsiasi siano la sua provenienza e i suoi valori. Crediamo che ogni essere umano debba poter mettere pienamente a frutto il suo potenziale, nel modo che preferisce. Crediamo che tutti debbano essere posti nelle condizioni di contribuire attivamente alla società.

  • Giustizia

    Per principio, tutti sono uguali davanti alla legge e la legge non deve discriminare gli individui. Combattiamo ogni forma di discriminazione perché crediamo che ogni essere umano debba poter mettere interamente a frutto il suo potenziale. Inoltre, i cittadini devono potersi fidare dell'affidabilità e della correttezza dello Stato.

  • Libertà

    Crediamo che l'individuo debba essere libero di vivere la sua vita ed esprimere la sua personalità, purché non violi i diritti di nessun altro. La persona non è semplicemente un cittadino, ma anche un individuo con la sua sfera privata, che deve poter vivere nella sua pienezza anche al di fuori della sfera pubblica. Inoltre, per lo Stato deve essere sempre preferibile informare e dare gli strumenti necessari ai cittadini, piuttosto che utilizzare metodi coercitivi.

  • Diritti umani

    Crediamo nell'inalienabile dignità dell'essere umano. Il rispetto e la fiducia in ogni donna e uomo sono le linee guida fondamentali nella stesura dei nostri programmi. Crediamo che tutti gli esseri umani siano diversi e che la diversità arricchisca la nostra società.

  • Sostenibilità

    Vogliamo progredire verso un futuro migliore, per questo consideriamo la sostenibilità un elemento centrale. Le nostre economie, i nostri comportamenti individuali e l'amministrazione della cosa pubblica devono essere pensate in modo da risultare sostenibili nel tempo, in termini ecologici, finanziari e nel rispetto di ogni altra risorsa comune.

  • Solidarity

    Noi siamo l'Europa: il nostro futuro individuale è intrinsecamente legato al destino di tutti gli europei. Per questo, crediamo che la solidarietà sia il fondamento della nostra società europea e che essa debba guidare le nostre politiche le nostre azioni individuali e comuni. Nessun cittadino, nessuna regione, nessun paese sarà lasciato indietro.